Attività

ATTIVITÀ SVOLTE E IN SVOLGIMENTO

Anni 2009 e seguenti

La Ribisco ha partecipato al bando indetto dalla Commissione straordinaria per l’emergenza Abruzzo in partenariato con altre realtà associative, e con il progetto “SOCRATER – Sostegno alle popolazioni del cratere”, ha avviato il servizio socio-sanitario di mobilità e assistenza a domicilio dei pazienti/terremotati e dal domicilio degli stessi verso le strutture ospedaliere. Anche agli alunni/terremotati portatori di gravi disabilità è stato offerto il servizio di mobilità dalla scuola verso la struttura ospedaliera, alleviando le famiglie dall’onere di reperire mezzi e risorse.

A.S.L. di Pescara – Ottobre 2011
In attuazione del progetto So.cra.ter -sostegno ai portatori di gravi disabilita’- collaborazione all’Azienda Sanitaria rivolgendo la propria azione ai reparti del nosocomio, offrendo ai pazienti ricoverati la disponibilita di uno o piu volontari in prevalenza laureati nelle discipline mediche, dando risposta in un’ottica di efficienza ed efficacia, a l le necessita del paziente sia in sede di assistenza presso i reparti e a domicilio, sia in sede di mobilita da e verso la struttura ospedaliera, al fianco di tutor che h a n n o impartito ai volontari le direttive necessarie per l’apprendimento attivo di casi- problemi tratti dalla reale pratica clinica.

A.S.L. di Pescara – Novembre 2011
Progetto di continuita’ assistenziale nel reparto di geriatria collaborando alla implementazione di procedure di integrazione ospedale-territorio finalizzate a garantire al malato anziano una continuità di cure in grado di modulare di volta in volta i vari interventi sia clinici che psico-sociali, in modo da migliorare il decorso della malattia e quindi migliorare la qualità della vita, con l’obiettivo di mantenere il più possibile l’anziano presso il proprio domicilio e favorirne il tempestivo rientro dopo un ricovero ospedaliero, garantendo però continuità assistenziale, favorendo il recupero delle capacità di autonomia e di relazione, migliorando la qualità di vita e supportando i familiari nel percorso di cura.

A.S.L. di Pescara – Dicembre 2011
La Ribisco ha partecipato al progetto RESPIRO LIBERO E.S.A. (Educazione Sanitaria per Allergie), avviato secondo quanto previsto dal Piano Regionale di Prevenzione Sanitaria 2010-2012 giusta delibera 1012 del 20-12-2010, in linea con I’Accordo Stato-Regioni ” linee di indirizzo per Ia prevenzione nelle scuole dei fattori di rischio Indoor per allergie ed asma” (rep. Atti n. 124 del 18 novembre 2010) che si pone come obiettivo di salute la riduzione dell’incidenza delle patologie da esposizione di agenti chimici, fisici e biologici nelle scuole attraverso l’accrescimento dell’ empowerment degli attori scolastici dei genitori e degli alunni.
A.S.L. di Pescara – Febbraio 2012
“Progetto di prevenzione dei danni alcolcorrelati, anche derivanti dalla guida in stato di ebbrezza, in giovani e adolescenti, finalizzati a promuovere stili di vita sani e comportamenti responsabili. Sostegno alla genitorialità (L.R. 37/93 ART.11), in linea con il Piano Regionale di Prevenzione Sanitaria 2010-2012 ed in particolare del Programma relativo alle azioni preventive tese a <<Guadagnare salute rendendo più facile il consumo consapevole di alcol>> che ricomprende anche le azioni previste dall’attività progettuale riguardante <<Interventi in materia di danni alcol correlati>> ( D.G.R. n. 1012 del 20.12.2010) da attuarsi con i finanziamenti della legge 30 marzo 2011 n. 125, di cui alle DeterminazionI n. D.G. 16/44 e D.G. 16/45 del 14 novembre 2011 a cura della Direzione Politiche della Salute della Regione Abruzzo.

A.S.L. di Pescara – Marzo 2012
La Ribisco ha svolto il progetto relativo al “supporto ai servizi offerti agli utenti (donatori/pazienti) ed alle attività del servizio di immunoematologia-centro trasfusionale del presidio ospedaliero di Pescara e del centro regionale di coordinamento e compensazione” attuato presso il SIT di Pescara. Ha collaborato alla implementazione del progetto relativo al Servizio di Immunoematologia-Centro Trasfusionale di Pescara, che tuttora svolge molteplici complesse attività, che richiedono efficienti servizi di interfaccia con i donatori ed i pazienti interni ed esterni. Il progetto ha consentito un adeguato sistema di rilevazione, verifica e monitoraggio dei dati, essenziali ai fini della programmazione delle attività; ulteriori adempimenti derivano dal mantenimento del Sistema Gestione della Qualità e della certificazione ISO 9001, dal rispetto delle disposizioni sulla privacy e dalla gestione del sistema informatico e di archiviazione dei documenti. L’efficienza di tutte le funzioni predette ha avuto positive ricadute sugli utenti in termini di customer satisfaction, costantemente monitorata dal SIT, nell’ottica del miglioramento continuo.

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – DIPARTIMENTO PER LA GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITÀ CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER IL LAZIO, L’ABRUZZO E IL MOLISE – Giugno 2014- Febbraio 2015

E’ stato ammesso ai servizi sociali un giovane che per il periodo stabilito dall’Autorità Giudiziaria ha svolto attività di volontariato in collaborazione con gli organi della struttura. Al compimento del servizio, L’Associazione ha trasmesso, per il tramite dell’Assistente Sociale, all’Autorità Giudiziaria una relazione esaustiva sul l’impegno del giovane nell’espletamento dei compiti assegnati presso l’Ospedale Civile di Pescara.

CENTRO DI SERVIZIO DI VOLONTARIATO (Delegazione territoriale di Chieti e Pescara) – Gennaio 2021
Impegno alla realizzazione dell’idea progettuale dal titolo: Agire in rete per contrastare più efficacemente le difficoltà legate alla Pandemia da Covid19.

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

L’associazione ha partecipato ai seguenti progetti:

o Progetto Servizio Civile Nazionale “So.Cra.Ter “ del 31-07-2014;
o Progetto Servizio Civile Nazionale Misura “Garanzia Giovani” DL34/294 del 09/10/2014;
o Progetto Servizio Civile Nazionale ” Ri-Creazione Sociale” del 14-10-2016;
o Progetto Servizio Civile Nazionale ” MobyDic” del 25-10-2017;
o Progetto Servizio Civile Nazionale ” CarDiNet Misura “Garanzia Giovani” del 25-10-2018;
o Progetto Servizio Civile Nazionale Ser-Pi-Co (Servizi per l’infanzia e la Collettività) del 17-01-2019;

Il servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri regolarmente residenti in Italia.

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese. Mira a garantire un servizio assistenziale sempre più efficace e integrato con le varie realtà del territorio, al fine di migliorare la resilienza della popolazione soprattutto nella fascia di età più avanzata. L’Associazione Ribisco ha partecipato ai seguenti progetti:

o ProgettoServizioCivileUniversale“UNARETEPERLEAUTONOMIE”inseritonelProgramma “BENESSERE PER TUTTI E PER TUTTE LE ETA” del 19-06-2021

o ProgettoServizioCivileUniversale“ALDILA’DELLENUVOLEinseritonelProgrammaMIALZOSUI PEDALI del 2-04-2022.

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI TRAMITE IL COMUNE DI TOCCO DA CASAURIA PROGETTO INCLUSIONE – Novembre 2020

Azione Integrata Territoriale di primo intervento ed in continuità, per il caso a rischio di esclusione sociale per un soggetto TP non udente e muto ai sensi della L. 328/2000” e del Piano Sociale di Zona.

COMUNE DI TOCCO DA CASAURIA (PE) DRSA N. 36 DEL 21/05/2018 – DRSA n.42 DEL 29-03-2019 – D.G.C. N. 45 DEL 32 DEL 22-05-2020 – DRSA N. 82 DEL 6-08-2020 – C.G.C.N. 78 DEL 28-06-2022-

Convenzioni ai sensi dell’art. 56 del Dlg.vo 117/2017 per il trasporto ed accompagnamento di soggetti disabili ovvero non autosufficienti residenti nel Comune di Tocco da Casauria dalla propria abitazione alle strutture di cura per la fruizione di terapie, cure riabilitative e visite mediche.

COMUNE DI TOCCO DA CASAURIA (PE) DRSA N. 36 DEL 21/05/2018 – DRSA n.42 DEL 29-03-2019 – D.G.C. N. 45 DEL 32 DEL 22-05-2020 – DRSA N. 82 DEL 6-08-2020 – C.G.C.N. 78 DEL 28-06-2022 DRSA N. 121 del 20-06-2025.

Convenzioni ai sensi dell’art. 56 del Dlg.vo 117/2017 per il trasporto ed accompagnamento di soggetti disabili ovvero non autosufficienti residenti nel Comune di Tocco da Casauria dalla propria abitazione alle strutture di cura per la fruizione di terapie, cure riabilitative e visite mediche.

L’AMBITO SOCIALE DISTRETTUALE ECAD 17 MONTAGNA PESCARESE

La Ribisco svolge dal 2018 in continuità con l’Ecad17 , mediante convenzioni, attività di co-progettazione e co-programmazione con i Comuni dell’Ambito :Comuni di Manoppello, Tocco da Casauria, Salle, Bolognano, Abbateggio, Castiglione a Casauria, Bussi sul Tirino, Scafa, Lettomanoppello, Roccamorice, Turrivalignani, Popoli, Torre de’ Passeri, Alanno, per l’espletamento di servizi sociali di mobilità a favore di disabili e ragazzi autistici, trasportati con mezzi specifici presso istituti scolastici, centri diurni per l’inclusione sociale e partecipazione a laboratori didattici/artistici. Inoltre a favore di soggetti malati, inabili e/o infortunati provvede al trasporto dei medesimi presso ospedali, strutture sanitarie, centri di riabilitazione, ecc., per trattamenti chemioterapici , visite, esami, cure e terapie.I progetti relativi ai servizi sociali in svolgimento hanno la seguente denominazione e sintesi:

  1. 1-  Progetto di inclusione sociale a favore della Città Ragazzi Vittoria;

Il progetto riguarda la realizzazione di finalità di carattere sociale, quali quelle rientranti nel campo degli interventi socio-assistenziali, socio-sanitari, socio-educativi (art.3 legge regionale del 12 agosto 1993, n.37) e consiste nel trasporto giornaliero di alunni diversamente abili per la frequentazione di corsi di formazione specifici, presso le strutture dell’Associazione Città dei Ragazzi Vittoria di Alanno al fine di prepararli alla loro futura inclusione sociale e lavorativa.

  1. 2-  Progetto di inclusione sociale per soggetto non udente e muto;

Il progetto attiene alla condizione in cui tutti gli individui devono vivere in uno stato di equità e di pari opportunità, indipendentemente dalla presenza di disabilità o di povertà, eliminando qualunque forma di discriminazione all’interno di una società, ma sempre nel rispetto della diversità. Le attività proposte e svolte dal diversamente abile codice TL008, hanno consentito al medesimo soggetto e alla propria famiglia un considerevole miglioramento della qualità di vita. L’assunzione di stili di vita adeguati al programma delineato e conseguenti comportamenti responsabili del soggetto mediante l’ utilizzo del potenziale di aggregazione nello svolgimento delle azioni programmate ed attuate, hanno definitivamente allontanato lo spettro dell’emarginazione e dell’isolamento.

  1. 3-  Progetto Pietra dell’IntegrAZIONE.

Il progetto finalizzato alla cultura della creatività e manualità della pietra della Majella ha riguardato il trasporto degli allievi scalpellini (in prevalenza soggetti con fragilità) nei laboratori presenti nel Comune di Lettomanoppello ove la lavorazione della pietra si tramanda di generazione in generazione. Gli scultori hanno insegnato le tecniche e la lavorazione dei vasi in pietra da realizzare e i periti agrari e botanici le attività di semina negli appositi contenitori in pietra creati dai ragazzi per piantare fiori e piante autoctone, in un contesto di attività inclusive, educative, territoriali e di empowerment collettivo.

  1. 4-  Progetto Mobilità Garantita verso la cittadinanza dell’Ambito ECAD 17;

Il progetto è nato dalla condivisione e dalla necessità di soddisfare una serie di bisogni che scaturiscono da uno dei tanti problemi che affliggono la nostra società e che buona parte del terzo settore dedica la propria attività ed energia: la disabilità e il disagio, con particolare riguardo a quelle generate dall’insorgenza improvvisa, a persone sane, di gravi malattie, quali la sclerosi, malattie, cardiovascolari, tumori, leucemie, mielomi, ecc.. I complessi protocolli medico/sanitari che tali malattie esigono, producono un impatto emotivo alquanto disarmante sia sul paziente che deve sottostare a cure mediche e sanitarie notevolmente “pesanti”, sia sul nucleo familiare che si trova completamente “spiazzato” e “impotente” nell’ affrontare l’inaspettato dramma che è costretta a combattere da sola se non quasi. Il disastro provocato dalla emergenza sanitaria da Covid 19, ha di fatto amplificato il problema di coloro che sono portatori di gravi e/o gravissime disabilità. In tale contesto e con tale necessità in corso, il progetto Mobilità Garantita tende a rispondere, attraverso la co-progettazione e co-programmazione con ECAD 17, ad una esigenza latente e ad oggi “inevasa”, che consiste nell’implementazione di servizio di mobilità e assistenza a domicilio dei soggetti beneficiari del servizio, e dal domicilio degli stessi verso strutture ospedaliere, case di cura e riabilitazione, centri di aggregazione diurni, strutture scolastiche, ecc.

5- Progetto ABRUZZO IN SALUTE

Il progetto avente quale scopo la prevenzione, promosso dalla Regione Abruzzo e dalla ASL di Pescara con i fondi del Pnrr (Piano Nazionale di ripresa e resilienza), meglio denominato La Casa della Salute, o poliambulatorio mobile dotato di attrezzature diagnostiche di ultima generazione, ha permesso ai cittadini dei Comuni facenti parte dell’ECAD 17 di poter eseguire gratuitamente e senza impegnativa una serie di prestazioni sanitarie soprattutto per la prevenzione dei tumori. In particolare nelle giornata del 16 dicembre 2023 nella piazza Zambra di Manoppello Scalo e del 17 nella piazza Garibaldi di Torre de’ Passeri, i cittadini hanno potuto sottoporsi , con apparecchiature d’avanguardia, a screening mammografico (mammografia) , screening del colon retto (consegna del kit di prelievo) della cervice uterina (Pa/Hpv), visita dermatologica e mappatura dei nei, spirometria, visita cardiologica, ecc. L’importante iniziativa ha permesso di accedere a cure sanitarie senza dover affrontare lunghi viaggi, soprattutto per chi, come le persone anziane o con disabilità, fa più fatica a spostarsi dalla propria abitazione ai luoghi di cura. L’Associazione Ribisco O.d.V. nelle giornate di prevenzione, con i propri volontari, ha assicurato il servizio di trasporto sociale gratuito ai residenti anziani e disabili dei Comuni dell’Ambito Distrettuale Sociale 17, dalla propria abitazione al poliambulatorio mobile in servizio presso Manoppello Scalo Piazza Zambra il 16 dicembre 2023 e Torre de’ Passeri Piazza Papa Giovanni XXIII il 17 dicembre 2023.

Tocco da Casauria (Pe) 26 luglio 2025